Gennaio 2025, il più caldo di sempre!
Secondo l’osservatorio europeo Copernicus sui cambiamenti climatici il mese di gennaio 2025 è stato il più caldo della storia (da quando sono partite le rilevazioni scientifiche per misurare la temperatura).
Secondo l’osservatorio europeo Copernicus sui cambiamenti climatici il mese di gennaio 2025 è stato il più caldo della storia (da quando sono partite le rilevazioni scientifiche per misurare la temperatura).
L’importanza del Potassio per il regolare funzionamento del nostro organismo, a partire dall’organo principale (il cuore), è stata evidenziata a seguito dell’incidente in campo subito da Edoardo Bove.
La deforestazione in Amazzonia è uno dei problemi ambientali più gravi in Brasile e colpisce direttamente questo bioma, nonché incide sullo stesso clima del Sud America.
La responsabilità ambientale è uno dei principi fondamentali della Fondazione AQUA. Ogni azione deve considerare l’impatto ambientale, in particolare sugli ecosistemi marini.