Skip to main content

L’orso polare

30 Novembre 2024

Se si pensa ad un animale che possa raffigurare il simbolo dei cambiamenti climatici e dei loro effetti devastanti sugli ecosistemi, in particolare quelli più delicati, l’orso polare (Ursus maritimus) merita, suo malgrado, il podio d’onore.

L’orso polare e il suo habitat

Questo grande mammifero può vivere in un ambiente estremo quale il Polo Nord, proibitivo per molti altri animali, tuttavia proprio tale “dote” rappresenta la sua “debolezza”. Esso è fortemente vincolato al suo habitat naturale e allo stato di salute dello stesso. Purtroppo il riscaldamento globale, con il conseguente scioglimento dei ghiacci, sta mettendo a dura prova le sue possibilità di adattamento. Oggi si stima una popolazione complessiva di 20-30 mila esemplari in costante calo a causa dei cambiamenti climatici.

Dove vive

L’orso polare, detto anche orso bianco per il suo manto, è un grosso mammifero carnivoro plantigrado, il più grande predatore terrestre oggi esistente. La banchisa dell’Artide, ovvero la massa di ghiaccio galleggiante che si forma nelle regioni polari a causa delle basse temperature, è il suo habitat primario. Le nazioni dove è possibile trovare questo animale sono il Canada, gli Stati Uniti (Alaska), la Russia, la Danimarca (Groenlandia), l’Islanda e la Norvegia (arcipelago Svalbard).

La folta pelliccia “bianca”

La folta pelliccia bianca è altamente identificativa, anche se in realtà il manto non è bianco (ovvero pigmentato di bianco), ma è formato da peli “non pigmentati”, analogamente ai capelli bianchi dell’uomo. Proprio a causa di ciò, diversamente da altri mammiferi artici, non si scurisce nei mesi estivi (non ha pigmenti che possano variare di colore). Una tale peculiarità ha comunque i suoi vantaggi. Alla normale vista l’animale risulta totalmente bianco, quindi perfettamente mimetizzato con l’ambiente, tuttavia i raggi UV (Ultra Violetti) non vengono riflessi da alcun pigmento e possono raggiungere senza impedimenti l’epidermide sottostante che è nera, quindi in grado di massimizzare l’assorbimento delle radiazioni luminose (accumulo di energia termica). Un’altra peculiarità dei suoi peli è quella di essere cavi, quindi l’aria al loro interno funge da camera d’aria isolante verso l’esterno.

L’isolamento termico

L’isolamento termico è così efficace che, se si osserva un orso polare con un dispositivo a raggi infrarossi, soltanto il muso e la parte terminale delle zampe emanano calore percepibile. tuttavia tale efficienza ha il suo “risvolto della medaglia”, rappresentato dalla facilità con cui il corpo dell’animale si può surriscaldare; infatti già a 10 °C sopra lo zero la sua termoregolazione comincia ad andare in crisi.

Caratteristiche fisiche

Un esemplare adulto di sesso maschile pesa mediamente dai 400 ai 700 kg ed ha una lunghezza compresa tra i 2,4 e i 3 metri, in casi limite l’animale può arrivare anche alla tonnellata di peso. Il più grande esemplare di cui si abbia testimonianza certa è stato un maschio ucciso in Alaska nel 1960 (1002 kg per 3,4 metri). Le femmine sono decisamente più piccole, mediamente da 200 a 300 kg per 1,3-1,5 metri di lunghezza. Durante la gravidanza il loro peso aumenta vistosamente (accumulo di grassi di riserva) e può arrivare anche a 500 kg (mezza tonnellata).

Nonostante la notevole stazza l’animale è piuttosto agile, basti pensare che sulla terraferma può arrivare alla velocità di 50 km/h (per brevi tratti) e in mare può nuotare, anche su grandi distanze, a 10 km/h (le sue notevoli doti acquatiche gli hanno giovato il nome scientifico di “Ursus maritimus”: orso marino).

In natura la longevità dell’orso bianco si assesta sui 25-30 anni, mentre in cattività può arrivare anche ad oltre 35 anni.

Alimentazione

Tra tutti gli orsi (famiglia Ursidae) quello polare è l’unico ad avere una dieta esclusivamente carnivora (d’altronde, visto il suo habitat, non potrebbe essere altrimenti). La fonde primaria di nutrimento è costituita dalle foche, anche se, essendo il predatore alfa del suo ambiente, all’occorrenza si può nutrire di qualsiasi animale che non lo superi in grandezza (dimensioni). Lo “stile” di caccia alla foca è piuttosto caratteristico. Con il fine udito sente il rumore della preda sotto il ghiaccio, si apposta nei pressi di una spaccatura e, non appena la foca esce per respirare, la uccide con una possente zampata.

Riproduzione e cura della prole

La stagione riproduttiva va da marzo a fine giugno, in questo modo i cuccioli vengono dati alla luce in inverno, quando la madre è in letargo e quindi protetta nella buca scavata per passare i rigori della stagione (all’interno della tana la temperatura può essere anche di 40 gradi superiore a quella esterna). La gestazione dura circa 9 mesi e in genere vengono dati alla luce due cuccioli (dal peso di poco superiore al singolo chilogrammo).

Periodo di “letargo”

Gli orsi polari vanno in “letargo” da settembre-ottobre fino a marzo-aprile, tuttavia il loro (e in generale quello di tutti gli orsi) non è un vero e proprio letargo, pur non assumendo cibo (sopravvivono bruciando le consistenti riserve di grasso accumulate durante l’estate), la loro temperatura corporea non scende di molto e le loro funzioni fisiologiche, seppur ridotte, si svolgono normalmente, permettendo, ad esempio, alle femmine di partorire e allattare i propri cuccioli.

Le origini dell’orso polare

Recenti studi hanno rivelato come la specie Ursus arctos (orso bruno) e Ursus maritimus (orso polare) abbiano origini comuni non troppo lontane nel tempo, derivate da una stessa linea evolutiva separatasi da quella dell’orso nero (specie Ursus americanus) circa 600 mila anni fa. Probabilmente i primi orsi polari avevano un aspetto piuttosto simile all’orso grizzly (Ursus arctos horribilis), ma col passare delle generazioni, la loro pelliccia si schiarì sempre di più, fino a diventare completamente bianca (depigmentata).

Ottimo nuotatore

L’orso polare è indiscutibilmente un ottimo nuotatore, le sue grandi zampe anteriori, leggermente palmate, sono usate per vogare in acqua. A conferma di ciò alcuni orsi polari sono stati avvistati in alto mare, ad oltre 100 km dalla terraferma. Sebbene, presumibilmente, tali distanze non siano state raggiunte totalmente a nuoto, ma, almeno in parte, galleggiando su lastre di ghiaccio spinte al largo dalle correnti.

a cura di Gabriele La Malfa

Ultimi Articoli